Abbinare i colori, il Giallo

Il giallo è un colore sgargiante e dinamico. Esprime felicità, spensieratezza, freschezza e luce.
È sicuramente uno dei colori più difficili da utilizzare come passepartout poiché ha una forte presenza visiva che rischia di predominare sull’opera. Ma le decine di sfumature presenti, potrebbero aiutarti a utilizzare questo colore pieno di gioia e arricchire le tue opere di un'atmosfera allegra e vivace.
Quale sfumatura scegliere?
Te lo dico subito.
1. CONCHIGLIA: colore giallino molto tenue. Il suo abbinamento perfetto è con colori freddi quali verde e blu, il contrasto che si crea è piacevole ma non troppo evidente. Si può abbinare anche a colori caldi come rossi e arancioni, poiché sia presente una percentuale di colori freddi per equilibrare le tonalità. Sconsigliato l’uso con bianco e nero o tinte pastello.
2. VANIGLIA: colore tenue, molto simile al color conchiglia. Si differenzia per un sottotono tendente al color pesca. Utilizzato con gli arancioni crea un’armonia piacevole ma statica, risulta invece più dinamico abbinato a verdi sgargianti e molto freddi. Da evitare: il bianco e nero e i colori pastello.
3. CREMA: giallino chiaro chiaro. Crea un ottimo contrasto con immagini a predominanza blu, meglio se scuro o elettrico. Audace l’abbinamento con tonalità marroni. Sconsigliato l’uso con i rossi e gli arancioni. Da provare invece con opere tendente al viola. La trama del colore è leggermente rigata.
4. AVORIO DI CASTIGLIA: tonalità sabbia con filamenti colorati. Perfetto l’abbinamento con tonalità marrone scuro con cui crea un contrasto tono su tono molto piacevole. Abbinato col il rosso fuoco crea un effetto dinamico e attira l’attenzione. Da provare la combo con il blu scuro, sicuramente d’effetto.
5. PERGAMENA AVORIO ANTICO: sotto tono pescato e texture pergamena. Si abbina piacevolmente a opere con predominanza di colori freddi, specialmente verdi scuri e accesi. L’abbinamento con il blu potrebbe essere piacevole ma un po’ sottotono, piuttosto, provare con un rosso sgargiante. Sconsigliato il bianco e nero.
6. PANNA: il nome potrebbe trarre in inganno, ma il colore tende leggermente a un marroncino/grigiasto. Il sottotono rimane caldo e crea un ottimo contrasto con i colori più freddi. Potrebbe sorprendere l’abbinamento con il rosso, anche tenue. La trama è leggermente marcata e molto piacevole al tatto.
7. CRETA: il nome rispecchia a pieno la tonalità che si presenta molto calda. Piacevole l’abbinamento ai toni rossi e arancioni ma poco d’impatto. Preferibile l’abbinamento con colori molto tenui, a prevalenza bianchi. Da provare con il fucsia. Trama leggermente puntinata.
8. PAGLIERINO: color giallino vicino ai toni del marrone. Perfetta l’accoppiata con opere o cornici a predominanza blu, marrone o viola, rigorosamente scuri. Evitare i colori chiari o tenui. Il rosso? Da provare solo se molto acceso.
9. ALBICOCCA: sottotono leggermente aranciato. Il suo migliore abbinamento è con il blu scuro o elettrico. Può risultare piacevole anche abbinato a opere bianco-nero a predominanza scura, con cui la tonalità albicocca riesce a trasmette serenità all’opera e ne addolcisce i toni. Da provare abbinato anche al verde, anche se chiaro.
10. GIALLO: colore accesso ma non stridente. L’abbinamento perfetto? Il viola! Ma deve essere ben proporzionato. Il giallo occupa molto spazio visivo e per un equilibrio perfetto il viola deve predominare in quantità. Ottimo abbinato anche al nero, attenzione però al rischio "ape maya", per evitarlo inserisci anche altre tonalità, quali? Rosso e verde, anche tenui.
Ora che aspetti? Prova a creare la tua combo perfetta, e facci sapere se queste linee guida ti sono state utili.