I 5 fattori che influenzano la percezione dei colori

I colori che percepiamo possono essere influenzati da diversi fattori. Questi, in alcuni casi, sono così forti che possono cambiare radicalmente le tonalità e le sfumature percepite. Un bianco può essere percepito come un verde, un giallo come un grigio... l'unico modo per capire come questo avviene è indagare più a fondo!
Ecco i cinque fattori che influenzano la percezione dei colori:
1. Illuminazione e costanza del colore
Il primo di questi fattori è sicuramente l’illuminazione. La luce svolge un ruolo fondamentale nella percezione dei colori perché i colori sono fatti di luce, la condizione luminosa riesce quindi a influenzare fortemente le sfumature percepite.
L’albero di fronte casa potrebbe apparirti di un verde sgargiante in una giornata molto soleggiata, di un verde spento con un tempo più nuvoloso o addirittura di un verde molto scuro se lo guardi al crepuscolo. Sarebbe sempre lo stesso albero ma con una sfumatura di colore differente determinata dalla luce.
Nonostante le molte variazioni di luce che possono susseguirsi il colore rimarrà sempre un verde, quindi la luce di quell’oggetto non cambierà di molto, sarà sempre all’interno della fascia di luce verde.
Questo fenomeno viene definito “costanza del colore” e ci permette di identificare facilmente le tonalità e gli oggetti in differenti condizioni di luce.
2. Effetto dello sfondo e contrasto simultaneo
Un altro fattore importante nella percezione dei colori è l’effetto dello sfondo. I colori si influenzano a vicenda facendoci percepire sfumature sempre diverse.
Questo fenomeno viene definito “contrasto simultaneo”.
Ricordate la storia del vestito oro-bianco / nero-blu? Diventò un fenomeno del web in cui si discuteva su quale fosse il colore reale, molti dicevano “È oro e bianco”, altri rispondevano “Impossibile! È sicuramente nero e blu”.
Il motivo per cui alcuni percepivano una differenza di colore così profonda è proprio causa del contrasto simultaneo. Il colore del vestito era effettivamente nero e blu e lo si può vedere più chiaramente in un’altra immagine in cui il vestito appare in un contesto specifico. La possibilità di vedere l’abito in uno sfondo differente ci permette di individuare il colore corretto.
In caso fossi ancora scettico su questo incredibile effetto di percezione ti porto un altro esempio.
Guarda bene questa immagine e cerca di capire quale tonalità di grigio vedi e soprattutto se le due tonalità che vedi ti sembrano uguali oppure diverse.
Vedi due sfumature di grigio differenti?
Sicuro? Non farti ingannare.
Ora guarda l’immagine che è stata ritagliata a metà per eliminare l’effetto di illusione ottica.
Se ancora non credi che si tratti dello stesso identico grigio ritorna sulla prima immagine e prova a posizionare il tuo dito a metà separando i due pezzi, e vedrai all’istante come il colore cambia e le due figure risultano assolutamente uguali, con la stessa tonalità di grigio.
Come avrai capito non è il colore a cambiare ma la nostra percezione, la quale non è più ingannata dalla contrapposizione dei due oggetti.
Non è tutto.
3. Scarsa memoria cromatica
Un altro fattore che determina la nostra percezione dei colori è la scarsa memoria cromatica. Molti di noi fanno fatica a distinguere la differenza tra due colori guardandoli separatamente, se questi non sono a contatto è più probabile che vedano i colori come identici. Se posizionati vicini invece la differenza cromatica diventa subito evidente.
4. Stanchezza della retina
Ulteriore fattore da tenere in considerazione è la stanchezza della retina. Gli occhi si stancano facilmente, e in alcuni casi i colori possono apparirci alterati se i nostri occhi sono stanchi o sono stati fortemente sollecitati.
5. L'età
Ultimo fattore di percezione è l’età. La nostra vista tende a peggiorare con gli anni, e di conseguenza peggiora anche la nostra percezione dei colori. Man mano che invecchiamo riusciamo a distinguere sempre meno sfumature di colore.
Perché serve nel mio lavoro?
Quando usi i colori ricordati sempre di questi elementi di percezione e di come possono cambiare completamente le sfumature e le tonalità.
La nostra vista, come hai capito, può essere ingannata facilmente, ma conoscendo i meccanismi che stanno dietro questo straordinario fenomeno, puoi sfruttarli a tuo enorme vantaggio.